• Dicembre 17, 2024
  • 430

Una volta che il vecchio teak é stato asportato carteggiare la superfice prima con grana 40 e poi con 80; per evitare di rovinare le murate laterali: fianco tuga, pozzetto ecc., attaccare il più in basso possibile una stecca di legno sottile con del nastro adesivo in modo che anche se la levigatrice andasse a toccare la superfice verticale non rovinerebbe il gelcoat.


In questa fase, l’ideale é togliere oltre ai residui di legno anche tutto il collante precedente riportando il fondo nel colore originale della carrozzeria che normalmente é bianco, pazienza se succede che in alcuni punti si sia arrivati allo stratificato di resina non é un problema.


L’asportazione totale dello strato di collante é consigliata perché non possiamo sapere se il nuovo collante é compatibile; ad esempio se in precedenza é stato usato un collante a base silanica, l’uso di un poliuretanico non aggrapperebbe per niente e ci troveremmo un pavimento galleggiante e con infiltrazioni di acqua.


A questo punto ci troviamo una superfice bianca e opaca che sicuramente ha parecchia polvere e quindi se la situazione lo permette lavare abbondantemente con acqua e spugna per togliere tutti i residui di polvere, oppure con un aspirapolvere potente; la prova del nove é passare un dito e non trovarvi polvere bianca sopra.


Quindi lasciare asciugare completamente.